
Il prossimo 21 aprile alle ore 17.00 presso l'Euro Hotel di Cascina si terrà un incontro dedicato agli scenari del mercato dei cereali e dei semi oleosi, in un momento di particolare difficoltà per il settore agricolo a causa del calo dei prezzi sulle piazze italiane.
L'evento, all’interno della cornice comunicativa “Seminativi”, è promosso e organizzato da Terre dell'Etruria, la cooperativa agricola che conta oltre 3700 soci e che opera in Toscana con 17 centri operativi nel campo dei cereali, olio, vino, ortofrutta e agroforniture.
All'incontro parteciperanno il presidente di Terre dell'Etruria Massimo Carlotti, gli associati della cooperativa e il sindaco di Cascina Michelangelo Betti, che porterà il saluto delle istituzioni locali. Uno dei più importanti centri di stoccaggio cereali della cooperativa si trova infatti nel comune di Cascina, dove sono presenti anche altre strutture e servizi per gli agricoltori.
Il momento centrale sarà l'intervento della dott.ssa Valentina Pellati, di Pellati Informa, una delle più autorevoli agenzie nazionali per le statistiche e gli aggiornamenti sul mercato dei cereali. La dott.ssa Pellati illustrerà i dati e le tendenze del settore, con particolare attenzione alla situazione contingente e alle prospettive future.
L'evento, aperto a tutti gli interessati, inoltre sarà un'occasione per confrontarsi con esperti e produttori anche sui principali aspetti legati alla filiera cerealicola, dalle innovazioni tecnologiche alle politiche di sostegno, dalle esigenze di qualità e sicurezza alle opportunità di sviluppo e valorizzazione. Previsto un intervento della Banca Popolare di Lajatico e dei tecnici Bayer sponsor dell’incontro.
"La crisi dei prezzi dei cereali è una questione molto preoccupante per i nostri soci e per tutti gli agricoltori - ha dichiarato il presidente Carlotti - che si trovano a dover affrontare costi di produzione elevati e ricavi sempre più bassi. In questo contesto, il ruolo dei contratti e degli accordi di filiera rimane fondamentale per garantire una remunerazione equa e stabile ai produttori. Per questo motivo, Terre dell'Etruria continua a investire nella qualità e nella tracciabilità dei suoi prodotti, cercando di valorizzare al meglio le potenzialità del territorio e delle sue eccellenze".
“La Cooperativa stima di uguagliare il prodotto dello scorso anno o addirittura di superarlo- afferma Luca Brunetti Responsabile Cereali- con un conferimento al centro di Cascina (PI) che, per la campagna 2022 si era affermato intorno ai 70.000 q.li, confidando a tal proposito in un andamento climatico primaverile estivo favorevole anziché estremamente siccitoso come quello della campagna appena trascorsa”.
Il tecnico della Cooperativa dell’area pisana Giovanni Landi spiega che, in questo scenario, è fondamentale adottare le opportune pratiche agronomiche per difendere le colture, garantire una resa quantitativa e qualitativa soddisfacente e ridurre l'impatto ambientale in un'ottica di contenimento dell'impronta carbonica. "Le piante di frumento sono soggette a diverse malattie fungine, come la ruggine, la septoria e la fusariosi, che possono compromettere il vigore vegetativo, la formazione delle spighe e la qualità della granella. Per questo motivo, è necessario adottare una strategia di difesa delle piante che sia idonea e sostenibile scegliendo i prodotti più efficaci e rispettosi dell'ambiente", afferma Landi.
Landi conclude "In un momento in cui i prezzi del grano sono bassi e le previsioni non sono favorevoli, è molto importante proteggere le piante per cercare di ottenere una resa più elevata ed una granella sana e di buona qualità. Solo così l'agricoltore può salvaguardare il reddito della coltura”.
PRENOTA IL POSTO IN SALA-ACCEDI AL LINK PER LA VIDEOCONFERENZA
di @terretruria, 15 aprile 2023