Navigazione Veloce
Chiudi Navigazione

Canale Media

Per visualizzare i video occorre accettare i Cookie di questo sito
Cookie Policy

 Sangue della Terra 2023 - Prove in Campo

Pubblicato il: 31-03-2023

Prove in campo, Tenuta Ornellaia, Loc. Ferrugini, Castagneto Carducci (LI)

Per visualizzare i video occorre accettare i Cookie di questo sito
Cookie Policy

 Sangue della Terra 23 Marzo 2023

Pubblicato il: 31-03-2023

Crisi climatica: effetti su vite, avversità e vinificazione. Quali strategie per una loro mitigazione? ------------------------------ TERZA SESSIONE: Crisi climatica, effetto sulle principali avversità biotiche e abiotiche, strategie preventive ------------------------------ 00:00 - Intro ------------------------------ 00:11 - Saluto introduttivo *Valeria Fasoli* - Presidente Donne della Vite ------------------------------ 11:21 - "Piattaforma Agrigenius, la previsione delle malattie fungine: illustrazione pratica e benefici per viticoltori. Ipotesi di progetto territoriale." *Mauro Nosi* - BASF Agricultural Solutions ------------------------------ 38:12 - "La flavescenza dorata in Toscana oggi" *Nicola Musetti* - Servizio fitosanitario Regione Toscana ------------------------------ 01:06:45 - "Biologia e monitoraggio di insetti vettori di flavescenza dorata in Toscana" *Elisabetta Gargani* - CREA Difesa e Certificazione ------------------------------ 01:31:13 - "Biologia e monitoraggio dei lepidotteri della vite" *Andrea Lucchi* - Prof. Entomologia Agraria Università di Pisa ------------------------------ 01:52:44 - "La proposta digital di Syngenta per il vigneto" *Claudio Malagrinò* - Marketing Manager Spec & Veg Syngenta ------------------------------ 02:12:26 - "Trapview: monitoraggio delle tignole della vite, un progetto per il territorio bolgherese 1/2" *Paolo Orzalesi* - Syngenta 02:23:31 - "Trapview: monitoraggio delle tignole della vite, un progetto per il territorio bolgherese 2/2" *Paolo Granchi* - Terre dell'Etruria ------------------------------ 02:28:02 - "Esperienze su vite e risposte quali-quantitative con l'impiego di Surround (Caolino): coniugare protezione e produzioni in contesti climatici sempre più complessi" *Davide Mosconi* - Serbios ------------------------------ 02:49:11 - "Mitigare gli stress abiotici con l'osmoregolazione: un potente strumento per migliorare la maturità degli acini." *Bruno Sanchez* - Lallemand Plant Care ------------------------------ QUARTA SESSIONE: Crisi climatica ed effetti sulla vinificazione delle uve ------------------------------ 03:13:10 - "Impatto del cambiamento climatico sulle strategie di vinificazione" *Luca Rolle* - Prof. Ordinario in Enologia - Presidente del Corso Interateneo Internazionale in Scienze Viticole ed Enologiche Università di Torino ------------------------------ 03:49:52 - "Criticità osservate in uve ottenute in annate calde" *Vincenza Folgheretti* - Enologa ------------------------------ 04:15:34 - "Aumentare l'acidità del mosto in modo naturale con specifica Lachancea thermotolerans Level2 LAKTIA" *Paola Vignoli* - Lallemand Œnology ------------------------------ 04:42:47 - "Derivanti microbici per fronteggiare gli stress multipli estivi in vigneto: impatto sulla qualità dei vini" *Fabrizio Battista* - Lallemand Œnology - R&D Lalvigne

Per visualizzare i video occorre accettare i Cookie di questo sito
Cookie Policy

 Sangue della Terra 22 Marzo 2023

Pubblicato il: 31-03-2023

Crisi climatica: effetti su vite, avversità e vinificazione. Quali strategie per una loro mitigazione? ------------------------------ PRIMA SESSIONE: Crisi climatica, impianto e gestione del vigneto ------------------------------ 00:00 - Intro ------------------------------ 00:11 - "Variabilità e cambiamenti climatici in Toscana: analisi dei principali fenomeni e dei relativi impatti" *Simone Orlandini* - Prof. Ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee Università di Firenze, Accademico e Consigliere dei Georgofili ------------------------------ 29:28 - "La gestione del vigneto sostenibile in un'era di cambiamento climatico" *Stefano Poni* - Prof. Ordinario di Viticoltura Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza ------------------------------ 54:12 - "Nuovi impianti: zonazione e scelta del portinnesto. I portinnesti M-VCR" *Attilio Scienza* - Presidente della Fondazione Sanguis Jovis della Fondazione Banfi, Responsabile Scientifico della Vinitaly International Academy ------------------------------ SECONDA SESSIONE: La gestione del suolo e della risorsa idrica in climi caldo-umidi ------------------------------ 01:27:50 - "Irrigazione del vigneto: un'opportunità per modulare i fenoli e gli aromi delle uve 1/2" *Claudio D'Onofrio* - Prof. Ordinario Viticoltura, Presidente della laurea magistrale inter-ateneo, Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia Università di Pisa 01:39:52 - "Irrigazione del vigneto: un'opportunità per modulare i fenoli e gli aromi delle uve 2/2" *Giacomo Palai* - Università di Pisa ------------------------------ 02:00:17 - "Il consumo idrico delle essenze da sovescio" *Caterina Capri* - Dottoranda Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza ------------------------------ 02:23:20 - "Proposta di miscugli per la Viticoltura Toscana" *Pascal Legrand* - Ferri Sementi con Pascal Legrand - Agronomo ------------------------------ 02:42:54 - "Anticipare e mitigare le condizioni di stress in annate caldo siccitose: ruolo della fertilizzazione 1/2" *Mirco Storari* - Direttore Marketing Operativo Kalòs 02:51:16 - "Anticipare e mitigare le condizioni di stress in annate caldo siccitose: ruolo della fertilizzazione 2/2" *Andrea Manetti* - Crop expert vite Kalòs ------------------------------ 02:59:02 - "Precision Farming nella nuova PAC 2023-2027" *Roberto Scalacci* - Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana ------------------------------ 03:17:23 - "Conclusioni e dibattito" *Stefania Saccardi* - Vicepresidente Regione Toscana, Assessore Agricoltura

Per visualizzare i video occorre accettare i Cookie di questo sito
Cookie Policy

 La Gestione del Tappeto Erboso: Prevenzione e Difesa dalle Malattie

Pubblicato il: 07-03-2023

Trasmissione TADA' (@rtv38) del 28/02/2023 Presenta: Simone Tofani Interviene: Davide Volterrani

Per visualizzare i video occorre accettare i Cookie di questo sito
Cookie Policy

 La Gestione del Tappeto Erboso: Tipologie e Concimazione

Pubblicato il: 07-03-2023

Trasmissione TADA' (@rtv38) del 28/02/2023 Presenta: Simone Tofani Interviene: Davide Volterrani