Navigazione Veloce
Chiudi Navigazione

La cooperativa informa

30 Aprile 2021 -Terre dell'Etruria incontra l'assessore regionale all'agricoltura Saccardi - videoconferenza riservata ai soci


Pubblicata il: 23/04/2021

Attenzione:
Questa è una vecchia comunicazione e i contenuti potrebbero non essere più validi.


E' possibile visualizzare le ultime comunicazioni al seguente indirizzo: https://www.terretruria.it/comunicazioni

Gentili Soci,

con la presente vi invitiamo a partecipare all’incontro che si terrà Venerdì 30 aprile 2021, ore 10.00 con l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi.

L’appuntamento si svolgerà in videoconferenza e per connettersi basterà cliccare qui inquadrare con la fotocamera del proprio smartphone il QR-Code pubblicato sull'invito.

Sarà un’occasione importante per presentare alle istituzioni regionali la nostra struttura Cooperativa, ma anche per discutere di problemi, futuro e prospettive legati al mondo dell’agricoltura.

Per info contattare la nostra segreteria organizzativa: info@terretruria.it tel. 0565-775488.

 

+++Donoratico, 27 Aprile 2021+++

Terre dell’Etruria è pronta ad ospitare Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessore all'Agricoltura e allo Sviluppo rurale. 

L'appuntamento è fissato per Venerdì 30 Aprile e costituirà un'occasione importante per presentare alle istituzioni regionali la struttura della Cooperativa. Al contempo, l'incontro permetterà di discutere prospettive e problematiche legate al mondo dell’agricoltura regionale, concedendo a Terre dell’Etruria la possibilità di portare la propria voce e di imbastire una discussione costruttiva per cercare risposte e soluzioni. Alle ore 10.00 si terrà infatti una videoconferenza aperta ai soli soci della Cooperativa, formando un ampio tavolo di discussione virtuale che coinvolgerà quasi tutte le aree regionali. 

L'auspicio è quello di una presenza numerica significativa per un incontro di grande rilievo, capace di mettere al centro non solo la forza della cooperazione, ma anche la necessità di un dialogo costante e proficuo tra produttori e istituzioni. 

  Torna indietro